MAESTRI PELLETTIERI D’ITALIA

MAESTRI PELLETTIERI D'ITALIA

La passione di Franzi per l'arte della pelletteria è, fin dalle origini, alla base delle attività del marchio

Nati falegnami, i Franzi si dedicano inizialmente alla costruzione di bauli interamente realizzati in legno. Verso la metà del XIX secolo, il genio creativo di Rocco Franzi porta alla concezione del ''Leggerissimo'', un baule la cui struttura è in legno, ma coperto da pelle o canvas

Il baule ''Leggerissimo'' determina il successo iniziale della Franzi e l'evoluzione dell'attività di famiglia da falegnameria a pelletteria

Riconoscendo la qualità della manifattura dei concorrenti d'oltralpe e volendo raggiungere in breve tempo lo stesso livello di maestria, i Franzi portano in Italia i migliori artigiani francesi e austriaci e introducono le tecniche di concia più moderne imparate in Germania

L'intuizione geniale di Franzi è quella di coniugare la tradizione pellettiera italiana, riconosciuta per la sua robustezza e durabilità, con la raffinatezza di tecniche perfezionate da marchi stranieri già nella seconda metà del XIX secolo

I Franzi fondano così a Milano, nella seconda metà del XIX secolo, il primo distretto italiano della pelletteria di lusso, la cosiddetta "Scuola Milanese"

Franzi è responsabile della formazione di intere generazioni di artigiani

Tra gli allievi della famiglia spicca il nome di Guccio Gucci, fondatore dell'omonimo marchio

È lo stesso Gucci che nel 1921 promuove l'apertura del suo primo negozio a Firenze con la dicitura "Guccio Gucci, già impiegato nella Valigeria Franzi"

Oreste Franzi, figlio di Felice, introduce poi ulteriori innovazioni che fanno avanzare il marchio e l'intero settore

Grazie ai diversi viaggi e soggiorni fra Cina, Giappone e Singapore, apprende nuove tecniche per la costruzione dei bauli e per il trattamento delle pelli

Queste conoscenze permettono ad Oreste di aprire, nel 1912, il primo stabilimento Europeo interamente dedicato alla concia vegetale, la Conceria Monzese

Pioniere e visionario, Oreste Franzi manifesta quindi un'attenzione verso la sostenibilità già all'inizio del XX secolo, preoccupandosi di sostituire la concia chimica con nuove tecniche meno inquinanti

È all'interno di questo stesso laboratorio che viene concepito il ''Cuoio Franzi'', materiale emblematico del marchio, riconoscibile per l'iconica trama organica

Ancora oggi gli artigiani Franzi custodiscono le più raffinate tecniche di lavorazione della pelle

Queste garantiscono la perfezione di ogni creazione, portando avanti con fierezza e passione la tradizione pellettiera italiana

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca