LA STORIA

1840

La nostra storia inizia quando Rocco Franzi trasferisce a Milano la propria bottega e apre, nei pressi del Duomo, un piccolo negozio specializzato nella produzione di bauli pregiati e valigie

Rocco proviene da una famiglia di artigiani, dediti dapprima alla falegnameria e poi alla costruzione di bauli. La rivoluzione industriale e lo sviluppo del settore terziario e dei trasporti rappresentano un’opportunità che spinge Rocco a trasferire la sua attività nel capoluogo lombardo, in Via dell’Arcivescovado

Tra le creazioni più apprezzate si distingue il baule "Leggerissimo", emblema dello spirito innovativo di Franzi

Concepito per alleggerire il peso totale del bagaglio dei viaggiatori, il baule consentiva una notevole riduzione delle spese di trasporto, garantendo solidità e durata nel tempo. Questo baule riceve numerosi premi, sia a lviello nazionale che internazionale, determinando l'iniziale successo di Franzi

1864

Nella lussuosa Via Manzoni, Felice Franzi, l'ambizioso figlio di Rocco, fonda ufficialmente la Valigeria Franzi

La passione e la dedizione di Felice permettono a Franzi di garantire il più elevato livello di qualità dei materiali, lavorazioni artigianali e solide strutture per resistere ai lunghi viaggi
Ispirato da alcuni competitors già affermati in Europa, Franzi assume i più esperti artigiani francesi e austriaci e importa tecniche moderne di conceria dalla Germania, creando il primo distretto italiano della pelletteria di lusso. La rapida crescita dell'attività porta Felice ad aprire un vero e proprio stabilimento, non solo per la produzione di valigie e bauli, ma per ogni genere di pelletteria

1887

La passione e la dedizione di Felice permettono a Franzi di garantire il più elevato livello di qualità dei materiali, lavorazioni artigianali e solide strutture per resistere ai lunghi viaggi

Felice Franzi, in riconoscimento dei successi ottenuti, viene nominato Cavaliere della Corona d'Italia e nel 1878 Ufficiale della Corona d'Italia

Felice Franzi
Felice porta la Premiata Ditta Franzi a servire le Reali Case di Sua Maestà Vittorio Emanuele II, Sua Maestà Reale Emanuele II, Sua Maestà Reale il Principe Umberto, la Regina Margherita, il Principe Reale di Napoli, Sua Maestà Reale di Napoli, Sua Maestà Reale il Duca d'Aosta, il Conte di Torino e il Duca degli Abruzzi. I Savoia accordano a Franzi l'utilizzo della Corona della Casa Reale

1900

Franzi partecipa a diverse Esposizioni Nazionali e Internazionali ricevendo numerose medaglie e riconoscimenti

In occasione dell'Esposizione Universale del 1900 a Parigi, il marchio riceve una mdaglia d'oro e una d'argento, sancendo la propria superiorità rispetto agli altri marchi Europei

1905

In seguito al successo ottenuto con il negozio di Milano, Franzi espande oltralpe il proprio sogno e la propria rete di negozi

Ampliando i confini del lusso, Franzi diventa il primo produttore con una rete commerciale internazionale

I Franzi aprono punti vendita non solo in Italia, ma anche a Londra e Vienna

Francesco Giuseppe I, Imperatore d'Austria

Franzi diventa il marchio più aristocratico del mondo, fornitore ufficiale di 4 Case Reali

I blasoni delle 4 Case Reali

1912

Oreste fonda la Conceria Monzese

Dai suoi viaggi in Asia e dai soggiorni in Cina e Giappone, Oreste importa innovative tecniche di carpenteria e di concia della pelle
La Conceria Monzese diventa una delle prime fabbriche in Europa a produrre cuoio trattato con agenti di origine vegetale, abbracciando il tema della sostenibilità già all'inizio del XX secolo
La Conceria Monzese

1926

Umberto Nobile, il dirigibile Norge e i Thermos prodotti da Oreste Franzi

Oreste intraprende una nuova avventura fondando la "Società Anonima Fabbrica Italiana Bottiglie Isolanti"

I Thermos prodotti da Oreste Franzi vengono utilizzati da Umberto Nobile nella sua spedizione sul dirigibile Norge al Polo Nord

1920 - 1930

Franzi diventa uno dei brand più apprezzati del jet set internazionale per le sue raffinate creazioni

1943

La Seconda Guerra Mondiale infligge un duro colpo alla Società Franzi

La fabbrica di Milano in via Boscovich viene rasa al suolo a causa dei bombardamenti del 1943

1946

L'architetto Carlo de Carli progetta il nuovo negozio milanese di Franzi

La nascente cultura del design milanese e la storia di Franzi si incontrano e il risultato è uno spazio innovativo e all'avanguardia

1950

La ripresa del brand viene supportata dall'apertura di un nuovo imponente stabilimento ad Affori

1967

Il marchio lavora in modo sempre più stretto con l'industria del design e dell'arredamento

Cini Boeri disegna per Franzi la valigetta da lavoro "ABS Partner", che combina in modo innovativo materiali e pellami pregiati
Interni dello Studio De Padova
La pelle Nappa prodotta presso la Conceria Monzese venne utilizzata per gli interni ideati da Arflex e De Padova. Si tratta di una pelle estremamente morbida ed elastica, adatta a mobili con imbottitura in piuma

1960 - 1970

I pellami Franzi, apprezzati per la loro durabilità e qualità, vengono utilizzati non solo dall'industria pellettiera, ma anche da quella del design, navale e automobilistica

Interni dell'iconica Ferrari 330 GTS
Ferrari 330 GTS
Designer talentuosi e marchi prestigiosi quali Ferrari, Bugatti e Maserati impiegano i pellami Franzi per le loro creazioni più sofisticate

1980 - 1990

L'attività commerciale del marchio Franzi si affievolisce progressivamente a vantaggio del lavoro come produttore di pellami e del confezionamento per conto terzi, fino alla chiusura dell'ultimo stabilimento produttivo nel 1998

2021

La rinascita di Franzi segna un nuovo capitolo nella storia della pelletteria italiana

Restando fedele ai valori di artigianalità e qualità, Franzi ridefinisce il concetto di lusso "Made in Italy"
Creato con i materiali più nobili da mani esperte e al contempo concepito in modo funzionale e moderno, il lusso Franzi si rivolge ai consumatori più esigenti

Squisita eleganza, innovazione ed esclusività danno vita alle creazioni di Franzi, accuratamente pensate e realizzate per i desideri della donna contemporanea

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Prova a fare nuovamente la ricerca