Il Cuoio Franzi, detto anche ''Franzino'', è un particolare pellame contraddistinto da una trama organica stampata
Sin dal momento della sua concezione, il Cuoio Franzi ottenne successo immediato e diventò uno dei materiali maggiormente impiegati in vari settori
Questo iconico materiale era tradizionalmente ottenuto tramite una lavorazione del cuoio che, ancora impregnato degli agenti vegetali durante il processo di concia, veniva arrotolato seguendo una linea diagonale, prima in una direzione e, successivamente, in quella perpendicolare
Il Cuoio Franzi viene sviluppato nei primi anni del 1900 e perfezionato nei laboratori della Conceria Monzese, fondata nel 1912 da Oreste Franzi
Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questo innovativo stabilimento era rinomato per l'impiego di tecniche ecosostenibili di concia della pelle importate dall'Oriente
Il Cuoio Franzi veniva utilizzato per gli interni di treni e transatlantici dell'epoca, quali il ''Raffaello'' e il ''Michelangelo''
Il transatlantico Raffaello, lanciato nel 1963 - con interni in Cuoio Franzi
Interni del transatlantico Michelangelo
Interni del transatlantico Raffaello
Nomi noti, quali Pininfarina e Bertone, utilizzavano il Cuoio Franzi per rivestire gli interni di diversi modelli di Maserati e Ferrari, tra cui la Ferrari 330 GTS
Tra i settori che maggiormente apprezzavano le qualità del Cuoio Franzi, spiccano quelli del mobile e del design
Studi prestigiosi, quali "De Padova" a Milano, impiegarono il Franzino per rivestire poltrone, divani e altri oggetti di arredamento
Interni ed arredi realizzati con pellami Franzi
Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Per fornirle la miglior esperienza di navigazione, questo sito web utilizza i cookie. Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito e non possono essere rifiutati.
Tuttavia, è possibile rifiutare i cookie utilizzati per scopi funzionali, di analisi o di targeting nell'ambito della funzionalità di condivisione sui canali social.